15 Novembre 2020
16 Novembre 2020
15 Novembre 2020
16 Novembre 2020
15 Novembre 2020
16 Novembre 2020
15 Novembre 2020
16 Novembre 2020

dal 15 Novembre 2020

Sarà possibile seguire le S. Messe in salone parrocchiale in audio-video per chi non riesce a stare in Chiesa.


ANNO CATECHISTICO 2020/2021

prossimi incontri

  • seconda primaria LUNEDI’ (quindicinale) dalle 16.30 alle 17.30 prossimo incontro 23 novembre.
  • terza primaria SABATO e DOMENICA (quindicinale) prossimo incontro 20 dicembre.
  • quarta primaria SABATO e DOMENICA prossimo incontro 15 e 26 novembre.
  • quinta primaria VENERDI’ 27 (quindicinale) dalle 16.45 alle 17.45. 
  • prima media DOMENICA alle 9.30.
  • seconda e terza media LUNEDI’ e MERCOLEDI’ dalle 17.00 alle 18.30 (quindicinale alternati) prossimo incontro 23 novembre.
  • gruppo cresima VENERDI’ pomeriggio
  • Animatori, lunedì 16 alle 20.45

4° giornata  mondiale dei poveri

Ricorre Domenica 15 novembre. Istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, vuole essere uno stimolo affinché in tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi.

Il tema di quest’anno è “Tendi la tua mano al povero” (cfr Sir 7,32), cui il Santo Padre ha dedicato il suo messaggio. «Tendere la mano fa scoprire, prima di tutto a chi lo fa – scrive Papa Francesco -, che dentro di noi esiste la capacità di compiere gesti che danno senso alla vita […] Tendere la mano è un segno: un segno che richiama immediatamente alla prossimità, alla solidarietà, all’amore».


INDICAZIONI DEL NOSTRO VESCOVO

dopo il 15 novembre (zona arancione)

In queste ultime ore abbiamo tutti appreso del prossimo passaggio del nostro territorio da “zona gialla” ad “arancione”, da domenica 15 novembre. Sono vietati gli spostamenti da comune a comune, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute, necessità.

– Per le celebrazioni eucaristiche valgono le disposizioni già date. Si richiama l’attenzione all’obbligo dell’uso della mascherina che deve coprire sempre naso e bocca. Si continui il servizio di accoglienza per la vigilanza sugli ingressi e la sistemazione in chiesa. Si abbia cura di osservare le disposizioni per i cori (la distanza di un metro laterale e due metri davanti e dietro). Queste indicazioni valgono anche per tutte le altre celebrazioni e momenti di preghiera.

– Per le attività di catechesi e formazione: valgono le disposizioni già in essere con il patto di responsabilità sottoscritto dalle famiglie. Occorre avere attenzione particolare a:

▪ Divisione in piccoli gruppi in spazi ampi e arieggiati;

▪ Uso di mascherine e distanziamento;

▪ Igienizzazione personale e degli ambienti;

▪ Registrazione dei partecipanti per il tracciamento.

Altre riunioni e incontri: quanto al punto precedente vale anche per gli incontri dei consigli parrocchiali e di unità pastorale e per le attività di formazione degli adulti. Si ricorda che per queste attività è possibile utilizzare le chiese con tutte le attenzioni previste per le celebrazioni.