12 Agosto 2018
14 Agosto 2018
dal 11 al 19 agosto 2018
14 Agosto 2018
12 Agosto 2018
14 Agosto 2018
dal 11 al 19 agosto 2018
14 Agosto 2018

Commento al Vangelo del 12/08/2018

Commento di padre Ermes Ronchi 

Nessuno può venire a me se il Padre non lo attira. Non si diventa cristiani se non per questa at­trazione, non certo per via di indottrinamento o di crociate. Io sono cristiano per attrazio­ne: mi attira un Dio buono co­me il pane, umile come il pa­ne, energia inesauribile che a­limenta la vita, ogni vita, tutta la vita. Si dà e scompare. E an­che i suoi figli faranno come lui, si faranno pane buono. Ai funerali di don Primo Mazzo­­lari, un suo parrocchiano eb­be a dire: ci bastava guardarlo, vederlo passare. Per noi era pa­ne.

Il verbo di questo Vangelo è «mangiare». Così semplice, quotidiano, vitale. Che indica cento cose, ma la prima è vi­vere. Mangiare è questione di vita o di morte. Dio è così: una questione di fondo. Ne va del­la tua vita. Il segreto, il senso ultimo nel tempo e nell’eter­no è vivere di Dio. Non solo di­ventare più buono, ma avere Dio dentro, che mi trasforma nel cuore, nel corpo, nell’ani­ma, mi trasforma in lui. Parte­cipare al corpo e al sangue di Cristo non tende ad altro che a trasformarci in quello che rice­viamo (Leone Magno). Mi ha molto colpito un anziano sa­cerdote francese che porgendo il pane della comunione sole­va dire: che possiamo diventa­re ciò che riceviamo, il corpo di Cristo. Dio in me: il mio cuore lo as­sorbe, lui assorbe il mio cuore, e diventiamo una cosa sola. Ed è il senso di tutta la storia: por­tare cielo nella terra, Dio nel­l’uomo, vita immensa in que­sta vita piccola. Molto più del perdono dei peccati è venuto a portare: è venuto a dare se stesso. Mangiare la carne e il sangue di Cristo, non si riduce però al rito della Messa. Il corpo di Cri­sto non sta solo sull’altare, del suo Spirito è piena la terra, Dio si è vestito d’umanità, al pun­to che l’umanità intera è la car­ne di Dio. Infatti: quello che a­vete fatto a uno di questi l’ave­te fatto a me. «Mangiare il pa­ne di Dio» è nutrirsi di Cristo e di Vangelo, respirare quell’aria pulita, mangiare quel pane buono, continuamente. Do­mandiamoci allora: noi di che cosa ci nutriamo? Di che cosa alimentiamo cuore e pensieri? Stiamo mangiando generosità, bellezza, profondità? O stiamo nutrendoci di superficialità, miopie, egoismi, intolleranze, insensatezze? Se accogliamo in noi pensieri degradati que­sti ci riducono come loro; se accogliamo pensieri di vange­lo, di bontà e di bellezza essi ci fanno uomini e donne della bellezza. Se ci nutriamo di Vangelo, il Vangelo dà forma al nostro pensare, al sentire, all’amare. E diventiamo ciò che ci abita. Io non sono ancora e mai il Cri­sto, ma io sono questa infinita possibilità (Turoldo). Non ba­sterà questa vita forse, ma lui ha promesso. Ha promesso e io lo credo. Sono convinto che lo diverrò: una cosa sola con lui .