16 novembre 2025
16 Novembre 2025
16 novembre 2025
16 Novembre 2025
16 novembre 2025
16 Novembre 2025
16 novembre 2025
16 Novembre 2025

16 novembre 2025

Dal Vangelo secondo Luca  (Lc 21,5-19)

In quel tempo, 5mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: 6«Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». 7Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». 8Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono io”, e: “Il tempo è vicino”. Non andate dietro a loro! 9Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine». 10Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, 11e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo. 12Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. 13Avrete allora occasione di dare testimonianza. 14Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; 15io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. 16Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; 17sarete odiati da tutti a causa del mio nome. 18Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. 19Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

COMMENTO DI ERMES RONCHI

Seminare e attendere. Perseverare andando fino in fondo a un’idea, a un’intuizione, a un servizio, sfociando così nella verità della vita: ogni atto umano totale ti avvicina all’assoluto di Dio. Dov’è la buona notizia in questo Vangelo di catastrofi, apocalittico ed estremo? Siamo davanti al racconto di ciò che è accaduto in ogni tempo, e che oggi si ripete: guerre ovunque, violenza, arroganza, aria acqua terra avvelenati. Siamo sul crinale ripido della storia, in equilibrio alla ricerca di una traccia: da un lato il versante oscuro della violenza; dall’altro la tenerezza che salva, una terra di pace dove “neppure un capello” andrà perduto. E capiamo che il vangelo non parla della fine del mondo, ma del mistero del mondo; non la fine, ma il fine del nostro mondo. Dobbiamo ascoltare il ritmo e il respiro ultimo di queste parole: 1 – quando sentirete parlare di guerre, non vi spaventate, non è la fine; 2 – sarete traditi e uccisi, ma nemmeno un vostro capello andrà perduto; 3 – vi saranno segni nel sole, nella luna, nelle stelle: ma voi alzate il capo, perché la liberazione è vicina. Ad ogni descrizione di dolore segue un punto di rottura, e tutto cambia. E questo succede ogni volta che mi prendo cura di un pezzetto della mia terra e delle sue ferite. A partire dal mio piccolo metro quadrato. Esagerato? Sì, ma così bello. Il niente dei capelli usato da Gesù per dire che qualcuno ti vuole bene fibra dopo fibra, che nulla è insignificante per chi ti ama. Salvare vuol dire conservare. E il credente sa che, per la Risurrezione di Cristo, non va perduto nessun frammento d’uomo; nessun atto d’amore, nessuna generosa fatica, nessuna dolorosa pazienza. Sulla terra intera, come nel mio piccolo campo, imperano menzogna e violenza. E io, cosa posso fare? Usare la strategia del contadino. Rispondere alla grandine piantando nuovi vigneti, e per ogni raccolto perduto oggi prepararne un altro per domani. Seminare e attendere, vegliando sulla vita che nasce. E perseverare, andando fino in fondo a un’idea, a un’intuizione, a un servizio, e sfociando così nella verità della vita: ogni atto umano totale ti avvicina all’assoluto di Dio. Mi rimane scolpita l’ultima riga: Ma voi, risollevatevi. Quel “ma” è come una resistenza, un’opposizione a tutto ciò che sembra vincere. In piedi, a testa alta, occhi al cielo, liberi e profondi: così vede i discepoli il vangelo. Verranno giorni nei quali non sarà lasciata pietra su pietra. Non c’è nessuna cosa terrena che sia eterna. Ma l’uomo sì, è eterno. È meglio che tutto crolli, comprese le chiese più belle, piuttosto che crolli un solo uomo, questo dice il vangelo. Ma quando il Signore verrà, troverà ancora fede sulla terra? Sì. Io credo di sì. Non dice: troverà ancora parrocchie, unità pastorali, Diocesi, ma fede. Troverà quelli che credono che l’amore e la bellezza sono più forti della cattiveria, che la giustizia è più sana del potere. Quelli che credono che, nonostante tutte le smentite, questa storia non finirà nel caos o nel nulla, ma in un abbraccio. Un abbraccio che ha nome ‘Dio’.