[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2665″ alignment=”center” style=”vc_box_outline” border_color=”orange” img_link_target=”_self” img_size=”medium”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Nel 1980 iniziano i lavori della nuova Chiesa della Parrocchia di Sant’Agostino e un gruppo di giovani donne, guidate dalla Sig.ra Claudia Basso, creano il primo nucleo del Coro Parrocchiale.
Nel 1982 entra un giovane quattordicenne – Roberto Viola – che propone al Coro nuovi canti ma soprattutto la voglia di crescere musicalmente.
Inizia un periodo particolare per il Coro che, spinto dal nuovo Direttore, sperimenta nuovi canti.
L’obbligo di leva militare porta ad un cambio di Direzione al Coro che, dopo alterne vicende, vede il consolidamento alla Direzione del Maestro Flavio Facca.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Nel 1994 il Maestro Facca richiama Roberto Viola e, grazie a questa condivisione nella Direzione, iniziano i primi impegni fuori Parrocchia con una serie di concerti organizzati a favore della raccolta fondi a scopo benefico.
È il momento più “effervescente” del Coro: l’organico raggiunge e supera il numero di cinquanta coristi e vengono avviate importanti collaborazioni con musicisti e corsi di vocalità con professionisti della musica. Ricordiamo in particolare i corsi tenuti dal Mezzo Soprano Monica Falconio.
Con l’occasione dell’inaugurazione della nuova Chiesa, il Coro prepara con successo, assieme alla soprano Elena Bazzo e all’orchestra, la Messa del Maestro Frisina.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2666″ alignment=”center” style=”vc_box_outline” border_color=”orange” img_link_target=”_self” img_size=”medium”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]Dopo queste collaborazioni il Coro vede un nuovo cambio di Direzione in quanto il Maestro Facca e Roberto Viola affrontano nuove esperienze personali.
Il Coro rientra nell’ambito Parrocchiale con la guida del Direttore Michele Morassut.
Nel 2009 ritorna alla Direzione Roberto Viola che, grazie al supporto di Don Claudio Polo, inizia una nuova importante collaborazione con un’orchestra di giovani.
L’esperimento funziona e il Coro si propone alla Parrocchia con nuovi brani e con la presenza dell’orchestra nelle principali celebrazioni liturgiche (Natale e Pasqua) e con un Concerto di Natale.
Rincuorati dal buon esito, nasce la voglia di condividere nuove esperienze anche con altri Cori.
Nel terzo Concerto Natalizio del 2013 in Parrocchia viene invitato anche il Coro di Santa Lucia della Parrocchia di San Lorenzo di Rorai Grande.
Il concerto ha un ottimo accoglimento da parte della Comunità Parrocchiale tanto che viene deciso di riproporlo a marzo del 2014 questa volta a Rorai Grande.
Purtroppo proprio ai primi giorni del mese di marzo Don Claudio, dopo una lunga malattia, muore.
Pur con la tristezza nel cuore, il Coro decide di confermare il proprio impegno a Rorai Grande dedicando il concerto alla memoria di Don Claudio.
Anche in questo caso i Parrocchiani accolgono con entusiasmo quanto proposto dai due Cori.
Il resto è storia di questi giorni: arriva Padre Tarcisio che rinnova la fiducia nella Direzione del Coro a Roberto Viola, il rinnovo della formazione musicale dei coristi fornita dal Soprano Elena Bazzo, un nuovo concerto Natalizio il 6 dicembre 2014 presso la Sala Aldo Moro di Cordenons con la partecipazione del Coro di Santa Lucia, del Harmony Gospel Singers, l’orchestra classica, la band di Santa Lucia ed il supporto vocale di Connie e Giò.
E siamo all’inizio di una nuova avventura ……..[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]