Nei mesi scorsi il Vescovo ha avviato il percorso dell’Assemblea Sinodale, che si svolgerà con i delegati nel prossimo anno 2022.

Con la pubblicazione di 2 quaderni (https://www.pastoralepn.org/ e in Chiesa) contenenti i suggerimenti per un primo confronto sulla realtà attuale e le esigenze della testimonianza cristiana nella Chiesa e nel mondo, è stata attivata la fase di ascolto.

Chiediamo a tutti i parrocchiani di partecipare liberamente a uno dei gruppi 

Primo gruppo: “Il coraggio di cambiare: la chiesa in uscita”

dal n. 9 al n. 12.8 del secondo quaderno, affidato al gruppo Caritas

L’attuale contesto sociale ci chiede, da credenti, il coraggio creativo per rinnovare le nostre relazioni sempre più provate dalla pandemia, da una società multietnica, dai cambiamenti climatici, dalle guerre nel mondo che causano migrazioni di popoli di diverse culture e appartenenze religiose.

Quali cambiamenti positivi possiamo segnalare e quali opportunità nuove e strumenti efficaci possiamo noi, come cristiani e cittadini, portare come contributo nella nostra comunità?

Primo incontro: venerdì 24 Settembre ore 20:30 in parrocchia

Secondo gruppo: “Il battesimo sorgente della fede”

dal n. 13 al n. 19.6 compreso del secondo quaderno, affidato all’equipe battesimale

Il battesimo è la porta di tutti di tutti i sacramenti. Attraverso il battesimo ogni credente è alimentato e nutrito in tutte le dimensioni della sua persona, così come avviene in una relazione: infatti vivere una vita cristiana significa essere in continua amicizia con Gesù Risorto. Ciascun fedele deve scoprire e riscoprire ogni giorno la sua vocazione battesimale, perché tutto parte dal battesimo. Questa vocazione, che non è altro che un mettersi in relazione con Gesù e quindi con gli altri, la si deve trovare ogni giorno nella nostra vita: in famiglia, con i figli, nel lavoro, con gli amici. Solo così si contribuisce a far crescere la comunità in tutte le sue dimensioni.

Come tenere vivo il desiderio, suscitare e riscoprire il dono del Battesimo, affinchè porti frutto nella quotidianità?

Primo incontro: mercoledì 4 Ottobre ore 20:30 in parrocchia

Terzo gruppo: “Il rinnovamento della pastorale con scelte audaci”

dal n. 20 al n. 23.7 del secondo quaderno, affidato ai gruppi Catechisti, Giovani e Scout

La comunità è chiamata ad interrogarsi e a riflettere con attenzione sulla tematica: annun-cio e catechesi. Abbiamo bisogno di recuperare lo stile ‘catechistico’ di Gesù, di proporre incontri di catechesi che mettano al centro la relazione (catechesi non è né scuola, né sport, né svago) ed inoltre abbiamo la necessità di attuare delle sperimentazioni per tentare nuove forme di catechesi affinché le famiglie e gli adulti siano soggetti promotori di evangelizzazione per se stessi e per le nuove generazioni.

Il gruppo di lavoro sarà invitato a rispondere ad alcune domande che riguardano: 1. Genitori come primi educatori della fede; 2. Ripensamento del cammino catechistico; 3. I giovani come protagonisti; 4. Vicinanza ai genitori che non vivono il matrimonio cristiano; 5. Superamento delle discriminazioni delle relazioni affettive tra lo stesso sesso; 6. Vicinanza a chi vive un lutto

Primo incontro: venerdì 6 Ottobre ore 20:30 in parrocchia

Quarto gruppo: “Pastorale integrata: le Unità Pastorali”

dal n. 24 al 25.6 del secondo quaderno, affidato al gruppo partecipanti Unità Pastorale

I cambiamenti nella Chiesa dopo il Vaticano II e in atto nella società, non solo per il calo nel numero dei sacerdoti nelle nostre comunità, ci portano, come cristiani laici, ad una maggiore di assunzione di corresponsabilità con la necessità di aprire un confronto aperto sul funzionamento e organizzazione delle attuali strutture della Diocesi (Consigli Pastorali Parrocchiali, Unità Pastorali, Forania, Diocesi).

Come possiamo avviare una pastorale d’insieme che contempli anche le Unità Pastorali come elementi di supporto alle nostre comunità?

Quinto gruppo: “A servizio della comunità: il ministero ordinato e le forme di ministerialità della vita consacrata e laicale”

dal n. 26 al n. 33.7 del secondo quaderno, affidato ai gruppi Ministranti e Lettori

La Chiesa, segno e strumento di comunione è chiamata a ripensare e a riscoprire lo specifico di ogni ministero, sacerdotale e diaconale, elaborando i servizi e le ministerialità dei fedeli laici, uomini e donne chiamati, con la vita consacrata, ad annunciare il Vangelo e a edificare la Chiesa.

Quali passi fare perché ogni ministero, quello del presbitero, del diacono permanente, dei laici, uomini e donne individui il suo specifico e lo esprima in maniera attiva e vivace nella propria comunità?

Primo incontro: mercoledì 22 Settembre ore 20:30 in parrocchia